Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) è il professionista dell’area sanitaria che, in possesso del Diploma di Laurea abilitante e dell’iscrizione all’Albo Professionale, è responsabile degli atti di sua competenza ed è autorizzato ad espletare indagini e prestazioni radiologiche (D.M. 26 settembre 1994, n. 746). Per quanto disposto dalla Legge 31 Gennaio 1983, n. 25, opera in autonomia o in collaborazione con il medico radiologo, medico radioterapista, medico nucleare, fisico sanitario e con altre figure mediche e sanitarie, nell’ambito d’impiego delle radiazioni ionizzanti.
La figura professionale del TSRM è nata ufficialmente con la Legge 4 Agosto 1965, n. 1103 “Regolamentazione giuridica dell’esercizio dell’arte ausiliaria sanitaria di tecnico di radiologia medica”. Nel tempo il TSRM si è evoluto: non più arte ausiliaria ma Professione altamente qualificata. Il TSRM ha oggi una formazione universitaria, opera con alte tecnologie e si aggiorna costantemente per stare al passo con le continue innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Il TSRM è in possesso di competenze che gli permettono di operare in ambiti diversi:
-
in Radiodiagnostica il TSRM conduce le procedure per la formazione dell’immagine: in Radiologia Tradizionale, in Tomografia Computerizzata (TC), in Risonanza Magnetica (RM), in Angiografia;
-
in Medicina Nucleare il TSRM opera con le metodiche Scintigrafiche, SPECT e PET-TC e si occupa delle attività correlate al Laboratorio di Radiochimica (camera calda);
-
in ambito terapeutico conduce le procedure per la Terapia Radiante;
-
in Fisica Sanitaria collabora con i responsabili dei servizi per l’impiego delle sorgenti radioattive, la radioprotezione degli operatori e dei pazienti e svolgendo i controlli di qualità sulle apparecchiature;
-
può svolgere le funzioni di Amministratore di sistemi informatici RIS-PACS;
-
ha un ruolo essenziale durante gli interventi chirurgici in sala operatoria (ortopedia, chirurgia generale, urologia, cardiologia, ecc.);
-
il TSRM svolge attività didattiche finalizzate alla propria formazione, partecipando come Tutor, Coordinatore o Docente dei corsi di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia;
-
Il TSRM organizza e gestisce le risorse e il personale del comparto affine alla dirigenza in Tecniche Diagnostiche.
Il TSRM ha come norme di riferimento: la Legge 1103/65, la Legge 25/83, il DM 746/94, la Legge 42/99, la Legge 251/2000, la Legge 43/2006 e il Codice Deontologico.