Formazione

Per svolgere questa professione è necessaria la laurea, ottenibile frequentando un corso universitario di primo livello della durata triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia.
L’accesso al corso di studi è a numero programmato: occorre il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ed è necessario superare un test di ammissione. La prova d’accesso viene predisposta annualmente dal MIUR e verte su cultura generale, logica, comprensione di testi, matematica, biologia, chimica, fisica.
La frequenza è obbligatoria egli insegnamenti comprendono, tra l’altro,:

Tecniche ed Apparecchiature per Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia, Fisica, Anatomia Umana, Anatomia Patologica, Biochimica, Fisiologia, Endocrinologia, Patologia Generale, Patologia Clinica, Medicina Interna, Chirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Neurochirurgia, Farmacologia, Anestesiologia, Microbiologia, Malattie Infettive, Igiene, Medicina Legale, Igiene, Statistica Medica, Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Diritto del Lavoro, Economia Aziendale, Informatica, Inglese.

Durante il Corso è previsto il tirocinio obbligatorio, parte fondamentale del percorso formativo dello studente, che deve essere effettuato presso strutture sanitarie.

I laureati in Tecniche di Radiologia Mediche per Immagini e Radioterapia possono intraprende percorsi per accrescere le competenze con i Master di primo livello, mentre si può ultimare il percorso formativo universitario con la Laurea Specialistica di secondo livello in Tecniche Diagnostiche con annesso Master di secondo livello in Management Sanitario, la laurea sia di primo che di secondo livello da accesso ai Dottorati di Ricerca.


Accesso all’Esercizio Professionale

Per esercitare la professione di TSRM è necessario conseguire la laurea di primo livello in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, che ha anche funzione abilitante.

[list style=”style1″]

  • Il TSRM può esercitare solo dopo l’iscrizione al rispettivo collegio provinciale o interprovinciale di residenza; i 69 collegi TSRM provinciali e interprovinciali sono riuniti nella Federazione Nazionale, che ha sede a Roma. Attualmente i TSRM iscritti ai 69 collegi italiani sono 21.600.
  • I TSRM sono soggetti all’obbligo di partecipazione ai corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti per gli operatori sanitari dal programma nazionale “ECM – Educazione Continua in Medicina”.

[/list]

La professione di tecnico sanitario di radiologia medica è presente ed è regolamentata in molti Paesi. Nell’ambito della Unione Europea vige  la libera circolazione: i cittadini italiani che hanno conseguito il titolo professionale Italia e vogliono esercitare la professione in un altro Paese comunitario devono presentare domanda di riconoscimento del titolo all’autorità competente del Paese estero mentre coloro che hanno conseguito il titolo professionale all’estero per esercitare la professione in Italia devono presentare istanza di riconoscimento del  titolo al Ministero della Salute italiano.